|
STORIA | FILOSOFIA
| RELIGIONE | SCIENZA
| ECONOMIA |
| SINCRONIA | TAVOLE
GENEALOGICHE | CARTOGRAFIA STORICA
|
| MAPPA DEL SITO | LIBRI
| COMUNICAZIONI | RICERCHE
| HOME PAGE |
|
VERSIONE INGLESE |
CALENDARIO
DEL MESE DI OTTOBRE
NELL'ANTICA ROMA
Feste e ricorrenze del mese di Ottobre, October, nell'antica Roma.
Località: Roma
Epoca: VIII secolo a.C. - IV secolo d.C.
Il mese di Ottobre prende il nome dal fatto di essere l'ottavo mese nel calendario di Romolo.
OCTOBER |
||||||
GIORNO |
DIES |
TIPO |
FESTE
ROMANE |
LUDI |
FESTE
CRISTIANE |
EVENTI |
1 |
Kalendis Octobribus | N |
FIDES
ET HONOR TIGILLUM
SORORIUM |
|
Nascita dell'imperatore Alessandro Severo (208 d.C.). | |
2 |
ante diem sextum Nonas Octobres | F |
||||
3 |
ante diem quintum Nonas Octobres | C |
|
LUDI
DIVI AUGUSTI ET FORTUNAE REDUCIS In onore di Augusto. |
||
4 |
ante diem quartum Nonas Octobres | C |
IEIUNIUM
CERERIS Il Digiuno di Cerere fu istituito nel 191 a.C. su suggerimento dei Libri Sibillini come sacrificio espiatorio. |
LUDI DIVI AUGUSTI ET FORTUNAE REDUCIS | ||
5 |
ante diem tertium Nonas Octobres |
C |
MUNDUS
PATET - MANIA |
LUDI
DIVI AUGUSTI ET FORTUNAE REDUCIS |
||
6 |
pridie Nonas Octobres | C |
LUDI DIVI AUGUSTI ET FORTUNAE REDUCIS | |||
7 |
Nonis Iuliis | F |
LUDI DIVI AUGUSTI ET FORTUNAE REDUCIS | Beata Vergine Maria del Rosario | ||
8 |
ante diem octavum Idus Octobres | F |
LUDI DIVI AUGUSTI ET FORTUNAE REDUCIS | |||
9 |
ante diem septimum Idus Octobres | C |
APOLLO
PALATINUS FELICITAS |
LUDI DIVI AUGUSTI ET FORTUNAE REDUCIS | ||
10 |
ante diem sextum Idus Octobres | C |
LUDI
DIVI AUGUSTI ET FORTUNAE REDUCIS |
Morte di Germanico (19 d.C.). |
||
11 |
ante diem quintum Idus Octobres |
NP |
MEDITRINALIA
- Festa del vino nuovo Festa dedicata alla dea Meditrina, la Guaritrice. Si attribuivano qualità medicamentali al vino nuovo: "Novum vetus vinum bibo, novo veteri morbo medeor". Tuttavia il vino nuovo sarebbe stato bevuto normalmente solo in primavera. |
LUDI DIVI AUGUSTI ET FORTUNAE REDUCIS | Maternità della Beata Vergine Maria | |
12 |
ante diem quartum Idus Octobres |
C |
AUGUSTALIA FORTUNA
REDUX |
LUDI DIVI AUGUSTI ET FORTUNAE REDUCIS | Marco Aurelio e Lucio Vero celebrano il loro trionfo in Roma (166 d.C.). | |
13 |
ante diem tertium Idus Octobres |
NP |
FONTINALIA
- Festa delle acque sorgive Festa del dio Fons, Fonte, protettore delle fonti e delle sorgenti. Figlio di Giano. Si gettavano fiori nelle sorgenti e si inghirlandavano i pozzi. |
Morte dell'imperatore Claudio, avvelenato da Agrippina (54 d.C.). Aveva 64 anni. Nerone, figlio di Agrippina, diventa imperatore. |
||
14 |
pridie Idus Octobres | EN |
|
|||
15 |
Idibus Octobribus | NP |
OCTOBER
EQUUS |
|||
16 |
ante diem septimum decimum Kalendas Novembres | F |
||||
17 |
ante diem sextum decimum Kalendas Novembres | C |
||||
18 |
ante diem quintum decimum Kalendas Novembres | C |
San Luca Evangelista | Seiano, Prefetto del Pretorio, viene messo a morte dall'imperatore Tiberio (31 d.C.). | ||
19 |
ante diem quartum decimum Kalendas Novembres |
NP |
ARMILUSTRIUM
- Purificazione delle armi Nel Circo Massimo venivano raccolte le armi e le trombe di guerra. Si procedeva alla loro purificazione. La festa era dedicata al dio Marte. |
|
||
20 |
ante diem tertium decimum Kalendas Novembres | C |
|
|||
21 |
ante diem duodecimum Kalendas Novembres |
C |
|
|||
22 |
ante diem undecimum Kalendas Novembres | C |
|
|||
23 |
ante diem decimum Kalendas Novembres |
C |
|
Suicidio di Bruto dopo la sconfitta nella seconda battaglia di Filippi (42 a.C.). | ||
24 |
ante diem nonum Kalendas Novembres | C |
Nascita dell'imperatore Domiziano (51 d.C.). Vittoria di Vespasiano su Vitellio nella seconda battaglia di Cremona (69 d.C.). |
|||
25 |
ante diem octavum Kalendas Novembres |
C |
|
|||
26 |
ante diem septimum Kalendas Novembres | C |
LUDI VICTORIAE SULLANAE | |||
27 |
ante diem sextum Kalendas Novembres | C |
LUDI VICTORIAE SULLANAE | |||
28 |
ante diem quintum Kalendas Novembres | C |
ISIA
Inizio delle feste in onore di Iside, Isis. |
LUDI VICTORIAE SULLANAE | Santi Simone e Giuda Apostoli | Morte di Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio contro Costantino (312 d.C.). |
29 |
ante diem quartum Kalendas Novembres | C |
ISIA
Continuazione delle feste in onore di Iside, Isis. |
LUDI VICTORIAE SULLANAE | ||
30 |
ante diem tertium Kalendas Novembres | C |
ISIA
Continuazione delle feste in onore di Iside, Isis. |
LUDI VICTORIAE SULLANAE | ||
31 |
pridie Kalendas Novembres | C |
ISIA
Continuazione delle feste in onore di Iside, Isis. |
LUDI VICTORIAE SULLANAE |
Riferimenti bibliografici:
|
Enciclopedia dei miti |
Garzanti |
|
Enciclopedia dell'Antichità Classica |
Garzanti |
Champeaux J. |
La religione dei Romani |
Il Mulino |
Del Ponte |
La religione dei Romani |
Rusconi |
Dumézil G. |
La religione romana arcaica |
Rizzoli |
Eliade M. |
Trattato di storia delle religioni |
Einaudi |
Eliade M. |
Storia delle credenze e delle idee religiose |
Sansoni |
Ferguson J. |
Le religioni dell'Impero romano |
Laterza |
Filoramo G. |
Storia delle religioni |
Laterza |
Grant M. |
Gli imperatori romani |
Newton |
Le Bohec Y. |
L'esercito romano |
Carocci |
Macrobio |
Saturnalia |
|
Ovidio |
I Fasti |
Rizzoli |