|
STORIA | FILOSOFIA
| RELIGIONE | SCIENZA
| ECONOMIA |
| SINCRONIA | TAVOLE
GENEALOGICHE | CARTOGRAFIA STORICA
|
| MAPPA DEL SITO | LIBRI
| COMUNICAZIONI | RICERCHE
| HOME PAGE |
|
VERSIONE INGLESE |
CALENDARIO
DEL MESE DI LUGLIO
NELL'ANTICA ROMA
Feste e ricorrenze del mese di Luglio, Iulius, nell'antica Roma.
Località: Roma
Epoca: VIII secolo a.C. - IV secolo d.C.
Il mese di Luglio era dedicato a Giulio Cesare, Iulius Caesar. Precedentemente era chiamato Quintilis, ossia il quinto mese a partire da Marzo.
IULIUS |
||||||
GIORNO |
DIES |
TIPO |
FESTE
ROMANE |
LUDI |
FESTE
CRISTIANE |
EVENTI |
1 |
Kalendis Iuliis | NP |
IUNO
FELICITAS |
Preziosissimo
Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo |
Vespasiano viene nominato imperatore (69 d.C.). | |
2 |
ante diem sextum Nonas Iulias | N |
Visitazione della Beata Maria Vergine | |||
3 |
ante diem quintum Nonas Iulias | N |
|
Vittoria di Costantino su Licinio (324 d.C.). | ||
4 |
ante diem quartum Nonas Iulias | N |
||||
5 |
ante diem tertium Nonas Iulias |
NP |
POPLIFUGIA Festa in onore di Giove. Il termine poplifugium significa "fuga del popolo", probabilmente seguita da un evento fortunato. |
|||
6 |
pridie Nonas Iulias | N |
FORTUNA
MULIEBRIS Anniversario del tempio della Fortuna Muliebre, in memoria delle donne che avevano convinto Coriolano a non combattere contro Roma. |
LUDI
APOLLINARES In onore di Apollo. Divenuti annuali dal 208 a.C. |
||
7 |
Nonis Iuliis | N |
NONES
CAPROTINAE Festa della dea Giunone Caprotina, il termine deriva dal Fico selvatico (caprificus). Partecipavano le donne di condizione libera e le ancillae. |
LUDI APOLLINARES | Morte di Romolo all'età di 54 anni, dopo 33 anni di regno. Romolo viene assunto in cielo e viene identificato con il dio Quirino. | |
8 |
ante diem octavum Idus Iulias | N |
VITULATIO Festa di Vitula, dea della vittoria e della gioia. Primo giorno. |
LUDI APOLLINARES | ||
9 |
ante diem septimum Idus Iulias | N |
VITULATIO Festa di Vitula, dea della vittoria e della gioia. Secondo giorno. |
LUDI APOLLINARES | Gordiano III diviene imperatore all'età di 13 anni (238 d.C.). | |
10 |
ante diem sextum Idus Iulias | C |
LUDI
APOLLINARES |
Morte dell'imperatore Adriano a Baia all'età di 62 anni (138 d.C). Antonino Pio diviene imperatore (138 a.C.). |
||
11 |
ante diem quintum Idus Iulias | C |
LUDI APOLLINARES | L'imperatore Antemio viene uciso da Ricimero, che lo sostituisce con Olibrio (472 d.C.). | ||
12 |
ante diem quartum Idus Iulias |
C |
LUDI APOLLINARES | Nascita di Giulio Cesare (100 a.C). | ||
13 |
ante diem tertium Idus Iulias | C |
APOLLO Anniversario del tempio del dio Apollo. |
LUDI APOLLINARES | I Veienti sconfiggono i 300 Fabii nella battaglia del fiume Cremera (477 a.C.). | |
14 |
pridie Idus Iulias | C |
|
|||
15 |
Idibus Iuliis | NP |
HONOR
ET VIRTUS CASTOR
ET POLLUX |
|||
16 |
ante diem septimum decimum Kalendas Augustas | C |
||||
17 |
ante diem sextum decimum Kalendas Augustas | F |
||||
18 |
ante diem quintum decimum Kalendas Augustas | C |
I Galli,
guidati da Brenno, sconfiggono i Romani nella battaglia del fiume Allia
(390 a.C.). Inizio dell'incendio di Roma ai tempi dell'imperatore Nerone (64 d.C.). |
|||
19 |
ante diem quartum decimum Kalendas Augustas |
NP |
LUCARIA Festa dei boschi sacri. |
|
Incendio di Roma. | |
20 |
ante diem tertium decimum Kalendas Augustas | C |
Nascita di Alessandro Magno a Pella in Macedonia (356 a.C.). Incendio di Roma. |
|||
21 |
ante diem duodecimum Kalendas Augustas | NP |
LUCARIA |
LUDI VICTORIAE CAESARIS | Incendio di Roma. | |
22 |
ante diem undecimum Kalendas Augustas | C |
|
LUDI VICTORIAE CAESARIS | Incendio di Roma. | |
23 |
ante diem decimum Kalendas Augustas | NP |
NEPTUNALIA |
LUDI VICTORIAE CAESARIS | Incendio di Roma. | |
24 |
ante diem nonum Kalendas Augustas | N |
LUDI VICTORIAE CAESARIS | Fine dell'incendio di Roma. | ||
25 |
ante diem octavum Kalendas Augustas |
NP |
FURRINALIA Festa della dea Furina, a cui era dedicato un bosco sacro. |
LUDI VICTORIAE CAESARIS | San
Giacomo Maggiore Apostolo |
Morte dell'imperatore Costanzo a York (306 d.C.). |
26 |
ante diem septimum Kalendas Augustas | C |
LUDI VICTORIAE CAESARIS | Sant'Anna, madre della Beata Vergine Maria | ||
27 |
ante diem sextum Kalendas Augustas | C |
LUDI VICTORIAE CAESARIS | |||
28 |
ante diem quintum Kalendas Augustas | C |
LUDI VICTORIAE CAESARIS | Morte dell'imperatore Teodosio II (450 d.C.). | ||
29 |
ante diem quartum Kalendas Augustas | C |
LUDI VICTORIAE CAESARIS | |||
30 |
ante diem tertium Kalendas Augustas | C |
LUDI VICTORIAE CAESARIS | |||
31 |
pridie Kalendas Augustas | C |
LUDI VICTORIAE CAESARIS |
Riferimenti bibliografici:
|
Enciclopedia dei miti |
Garzanti |
|
Enciclopedia dell'Antichità Classica |
Garzanti |
Champeaux J. |
La religione dei Romani |
Il Mulino |
Del Ponte |
La religione dei Romani |
Rusconi |
Dumézil G. |
La religione romana arcaica |
Rizzoli |
Eliade M. |
Trattato di storia delle religioni |
Einaudi |
Eliade M. |
Storia delle credenze e delle idee religiose |
Sansoni |
Ferguson J. |
Le religioni dell'Impero romano |
Laterza |
Filoramo G. |
Storia delle religioni |
Laterza |
Grant M. |
Gli imperatori romani |
Newton |
Le Bohec Y. |
L'esercito romano |
Carocci |
Macrobio |
Saturnalia |
|
Ovidio |
I Fasti |
Rizzoli |